
In questo post – una versione tradotta e rivista di quella pubblicata tempo fa per ICEX, l’ente pubblico spagnolo che si occupa di internazionalizzazione ICEX – ti racconto che cos’è Google Ads e come puoi usarlo per entrare in mercati differenti.
Che cos’è Google Ads e come funziona
Google Ads è il sistema di campagne di marketing online a pagamento di Google. Esistono diversi tipi di campagne.
Qualunque sia il tipo di campagna, ci sono quattro caratteristiche fondamentali:
-
Creiamo noi gli annunci.
-
Al clic sull’annuncio, le persone atterrano su una pagina del nostro sito che abbiamo scelto in anticipo.
-
Paghiamo per ogni clic. Più clic riceviamo, più spendiamo; tuttavia decidiamo noi il tetto massimo definendo un budget mensile per la campagna.
-
Per ogni campagna dobbiamo scegliere l’area geografica in cui far apparire gli annunci (città, regione o Paese).
Il segreto della gestione di Google Ads sta quindi nel mostrare gli annunci giusti alle persone giuste e farle atterrare sulle pagine giuste del nostro sito. Così il denaro sarà speso bene e l’investimento si ripagherà generando un fatturato superiore a quanto pagato a Google.
Quattro tipi di campagne
Ecco qui i quattro tipi di campagne principali.
-
Campagne sulla Rete di Ricerca
Sono le più simili, concettualmente, alla SEO: si investe su alcune parole chiave e, grazie a una serie di operazioni, si compare per esse su Google nella parte dedicata ai risultati a pagamento, con annunci specifici che portano a specifiche pagine del tuo sito. Gli annunci sono principalmente testuali (titoli + descrizioni); eventuali immagini compaiono come estensioni. -
Campagne di remarketing
Servono a “inseguire” i visitatori del tuo sito selezionati in base al loro comportamento: chi non ha ancora completato un acquisto o un contatto, oppure chi ha già comprato o compilato un nostro modulo di contatto. Queste campagne segmentano il pubblico a seconda di azioni compiute o interessi dimostrati. Gli annunci vengono visualizzati sulla Rete Display di Google (siti, blog, testate che partecipano al programma AdSense) e possono contenere testo, immagini e video. Per funzionare, hanno bisogno quindi di un traffico minimo già esistente. -
Campagne di Display puro
Utilizzano gli annunci per attirare l’attenzione di chi ha mostrato interesse per i prodotti/servizi che offri in vari modi ma non ha ancora visitato il tuo sito. L’interesse può essere stato registrato perché ha fatto ricerche su Google o perché ha visitato siti di concorrenti, che hai indicato al sistema o meno. Anche qui gli annunci compaiono sulla Rete Display e possono contenere testo, immagini e video. -
Campagne Performance Max
Sono quelle più diffuse attualmente, accanto a quelle sulla rete di ricerca. Utilizzano più delle altre l’intelligenza artificiale: i tuoi annunci appariranno in questo caso su tutti i canali della rete Google. Oltre a Ricerca e Display, compariranno infatti su YouTube, Google Discover, Gmail e Google Maps. Gli annunci possono includere testo, immagini e video. A livello di target condensano i tre target precedenti: possono essere mostrati a chi cerca specifiche parole chiave o a chi ha già visitato il tuo sito o a chi ha rivelato interesse per i prodotti/servizi che offri in vari modi ma non ha ancora visitato il tuo sito.
Campagne all’estero: consolidamento o test?
Ora che sai come funzionano le campagne Google Ads, è evidente che puoi usarle per entrare in mercati diversi 🙂
Puoi ad esempio:
-
incrementare il traffico verso il tuo sito nei Paesi da cui già ricevi molte visite
-
oppure usarle come test per capire come reagisce un mercato specifico ai tuoi prodotti.
Esempio pratico. Sei un’azienda italiana che vende robot pulitori per piscine. Hai un sito in spagnolo, tedesco e italiano.
-
versione tedesca: già performante, con ordini regolari. Decidi di usare Google Ads per ottenere ancora più visite e ordini da Germania e Austria.
-
versione spagnola: appena creata, in forma ridotta, solo per testare. Attivi campagne per vedere come reagiscono gli utenti ispanofoni in Spagna.
Per verificare subito che tipo di traffico ricevi dai vari Paesi, puoi usare il mio cruscotto su Looker Studio. Looker Studio è uno strumento gratuito di Google per analizzare e visualizzare dati.
Per sostituire i dati di esempio con quelli del tuo sito devi:
-
avere Google Analytics 4 installato sul tuo sito
-
nel momento in cui visiti il cruscotto, essere loggato con la stessa email di Google che utilizzi per Google Analytics 4
-
scegliere la proprietà corretta nel menu a tendina in alto, nel caso monitorassi diversi siti (proprietà) con la stessa email di Google
Aspetti da considerare
Dal punto di vista tecnico, far girare una campagna Google Ads in un Paese specifico è molto semplice: basta selezionare il Paese nelle impostazioni della campagna.
Tuttavia, dobbiamo comunque tenere presenti alcune cose:
-
oltre a Paese/regione/città, seleziona anche la lingua del pubblico cui vuoi arrivare. A Berlino, per esempio, puoi decidere se rivolgerti a germanofoni, anglofoni o a entrambi.
-
puoi sfruttare la granularità di Google Ads puntando su un gruppo di città (le più grandi) o su regioni economicamente più prospere, invece che sull’intero Paese.
-
anche se vuoi usare gli annunci solo come test, prepara una versione del sito nella lingua locale. Può essere ridotta a: home, chi siamo, contatti e pagine dei prodotti che vuoi promuovere.
-
scrivi gli annunci nella stessa lingua della landing page. Annunci in inglese che portano a un sito solo in spagnolo generano frustrazione negli utenti e abbassano il punteggio di qualità: Google li penalizzerà e le conversioni crolleranno.
Errore tipico: avere il sito in un’unica lingua (per esempio, spagnolo) e fare gli annunci in un’altra (inglese). Così l’utente si snerverà e difficilmente comprerà o ti contatterà!