
In questo articolo ti guido vedremo come leggere i dati del proprio sito per prendere decisioni efficaci, utilizzando eventualmente delle comode dashboard già pronte.
Il metodo A.P.P.A.S.A.
Non è importante quanti dati abbiamo, ma che domande facciamo ai dati. Però certo, qualche dato dobbiamo averlo 😛
Per affrontare il lavoro con i dati in modo ordinato e strategico, io utilizzo un processo che chiamo A.P.P.A.S.A., ispirato alla documentazione ufficiale Google sul ciclo di vita di un progetto di data analytics.
Ecco cosa significa:
-
Ask – Chiedi ai dati quello che vuoi sapere
-
Prepare – Raccogli i dati (con GA4 e Google Search Console)
-
Process – Pulisci e controlla la qualità dei dati
-
Analyze – Esplora e analizza per trovare risposte
-
Share – Condividi i risultati in modo comprensibile
-
Act – Agisci: cambia il sito o le strategie sulla base di ciò che hai scoperto
Fare le domande giuste
L’analisi parte sempre da una domanda. Anche nella vita quotidiana: cammino abbastanza? Dormo a sufficienza?
Lo stesso vale per un sito web. Le domande giuste sono sempre legate agli obiettivi della tua attività.
Esempio: Voglio vendere più lezioni di italiano nel mercato spagnolo.
Quindi mi chiedo:
-
Quanti visitatori arrivano dalla Spagna?
-
Da quali canali provengono?
-
Quanto tempo restano? Comprano? Mi contattano?
Ottenute le risposte, posso decidere di ottimizzare i contenuti per quel target o investire in annunci geolocalizzati.
Poco traffico, traffico sbagliato o scarsa efficacia?
Esistono tre grandi problemi ricorrenti nell’analisi di un sito. Vediamoli uno per uno.
1. Poco traffico
Hai solo poche centinaia di visitatori al mese? Probabilmente non bastano per sostenere il tuo progetto.
Come agire:
-
Lavora sulla SEO creando contenuti utili e ottimizzati.
-
Fai campagne a pagamento, ad esempio su Instagram o Google.
2. Traffico di scarsa qualità
Hai molte visite, ma le persone non sono in target? Alcuni segnali:
-
Il traffico arriva da città o paesi dove non lavori.
-
Le persone atterrano su pagine non rilevanti (es. una ricetta, se vendi pneumatici).
-
Ti trovano su Google con parole chiave fuorvianti.
Soluzioni: rivedere i contenuti, fare annunci più precisi, eliminare pagine inutili.
3. Poche conversioni
Hai visite giuste, ma nessuno ti contatta o compra? Le cause possono essere:
-
L’esperienza utente non funziona.
-
L’offerta è poco chiara o poco convincente.
-
Le conversioni non sono tracciate correttamente (succede spessissimo!).
Looker Studio: visualizza i tuoi dati (con le mie dashboard già pronte)
Uno strumento fondamentale per chi vuole davvero capire cosa succede sul proprio sito è Looker Studio (prima noto come Google Data Studio): l’app gratuita di Google per creare report dinamici e dashboard personalizzate.
Grazie ai connettori nativi, puoi integrare con facilità i dati provenienti da Google Analytics 4 e Google Search Console, e combinarli in modo visivo, interattivo e aggiornato in tempo reale. In questo modo puoi esplorare e comunicare i tuoi dati con chiarezza, senza dover aprire mille report o tabelle.
Per semplificare questo processo, ho creato personalmente una serie di dashboard pronte all’uso, pensate per diversi tipi di sito e necessità. Ti basta fare clic sul link, collegare i tuoi dati con i menu a tendina, e il gioco è fatto.
Ecco alcune delle mie dashboard:
Dashboard per i siti di servizi
👉 Vai alla dashboard per un sito di servizi
Ideale per freelance, studi professionali, agenzie e attività locali o digitali.
Ti permette di vedere:
-
Da dove arriva il traffico
-
Quali pagine sono più visitate
-
Dove e quando avvengono le conversioni
-
Quali dispositivi usano gli utenti
Perfetta per capire come ottimizzare la presenza online e attrarre più clienti in target.
Dashboard per l’e-commerce
👉 Vai alla dashboard per uno shop online
Pensata per piccoli negozi online. Ti aiuta a capire:
-
Quali prodotti attirano più traffico
-
Quali canali portano più vendite
-
Dove si interrompe il percorso d’acquisto
-
Quali utenti abbandonano il carrello
Uno strumento utile per ottimizzare il funnel e aumentare le conversioni.
Dashboard per siti internazionali
👉 Vai alla dashboard per un sito multilingue
Hai un sito multilingua o che lavora con più paesi? Questa dashboard ti permette di:
-
Segmentare il traffico per paese
-
Analizzare le performance localizzate
-
Verificare il successo delle strategie internazionali
Perfetta per chi lavora su più mercati e vuole prendere decisioni basate sui dati reali.
Dashboard per una singola pagina (super carina)
👉 Vai alla dashboard per una singola pagina
Vuoi capire se una singola pagina funziona davvero? Questa dashboard ti mostra:
-
Come arrivano le persone su quella pagina
-
Cosa fanno una volta lì (scroll, clic, uscita)
-
Se generano conversioni
Avevo progettato quest’ultima dashboard per un talk al Web Marketing Festival che ho tenuto nel 2023 e più in generale questo articolo è ispirato a quel talk.
Cosa puoi fare oggi stesso
Ecco un piccolo piano operativo per iniziare:
-
Applica il processo A.P.P.A.S.A. al tuo sito
-
Verifica che GA4 sia correttamente installato sul tuo sito
-
Se non l’hai già fatto, collega il tuo sito alla Google Search Console
-
Esplora le dashboard per capire cosa migliorare
-
Lavora su una pagina strategica e testane i risultati
Buon lavoro 🙂