
Come capire qualcosa sui dati di traffico del tuo sito? Prova ad usare queste undici dashboard in Looker Studio, con fonte Google Analytics 4, che ti spiegano in vario modo chi, come e perché visita il tuo sito.
Per ogni dashboard ti spiego cosa mostra e a cosa serve, e ti lascio un breve spunto con consigli pratici o interpretazioni aggiuntive.
1. Dashboard: Sessioni e utenti
Link: https://datastudio.google.com/reporting/b6da15b6-0f05-40a5-8f41-34c67d687bed
Cosa mostra
- Grafico a linee: confronta le sessioni totali e le sessioni con coinvolgimento (quelle in cui l’utente resta almeno 10 secondi, effettua un evento di conversione o visualizza più pagine).
- Riquadri di sintesi: indicano il numero di sessioni totali, sessioni con coinvolgimento, tasso di coinvolgimento, utenti totali, nuovi utenti e sessioni per utente.
A cosa serve
- Ti aiuta a valutare la quantità (sessioni totali) e la qualità (sessioni con coinvolgimento) del traffico.
- Ti permette di capire quanti utenti sono nuovi e quanti ritornano.
- Ti consente di confrontare i dati con periodi precedenti per identificare trend di crescita o calo.
Spunto “qualità”
Se noti un alto numero di sessioni totali ma un tasso di coinvolgimento basso, potrebbe essere utile controllare l’esperienza utente (struttura, contenuti, velocità di caricamento) per rendere la navigazione più facile e carina.
2. Dashboard: Fonti di traffico
Link: https://datastudio.google.com/u/0/reporting/02f81e28-3e8e-4db3-9082-550dfff4ca25/page/ft6QC
Cosa mostra
- Grafico a torta o a barre: rappresenta la ripartizione delle visite tra i vari canali (Organic, Direct, Referral, Social, Paid Search, ecc.).
- Tabella: visualizza le visite per ogni sorgente specifica (es. “google / organic”, “facebook / referral” e così via).
A cosa serve
- Ti fa comprendere da dove proviene il tuo traffico (motori di ricerca, social network, link da altri siti…).
- Ti aiuta a capire se le campagne Ads o le attività SEO stanno fornendo i risultati attesi.
- Ti segnala eventuali anomalie di tracciamento, se molte visite appaiono come “Direct” anziché nel canale corretto.
Spunto “coerenza”
Se rilevi tanto traffico da un canale (es. Paid Search) ma poche conversioni, valuta di allineare meglio l’annuncio con la pagina di destinazione o di affinare il targeting degli utenti.
3. Dashboard: Pagine di atterraggio
Link: https://datastudio.google.com/reporting/ab52b6cd-bfcb-4a90-b52f-2ca415f8c1e7
Cosa mostra
- Tabella: elenca le pagine che fungono da primo punto di ingresso per gli utenti, con il relativo volume di traffico.
- Confronto temporale: mostra le variazioni percentuali rispetto all’anno precedente.
- Filtro (opzionale): ti permette di filtrare le pagine per fonte di traffico.
A cosa serve
- Ti consente di identificare le pagine su cui atterranno i visitatori del tuo sito.
- Ti aiuta a verificare se le landing page che hai creato per determinate campagne raccolgono il traffico previsto.
- Ti rivela pagine inattese che attirano visitatori, da ottimizzare con eventuali call-to-action.
Spunto “primo impatto”
Se una pagina di atterraggio ha molte visite ma basso tasso di conversione (che non si visualizza però da questa dashboard), prova a inserire un pulsante o un form in evidenza, oppure riorganizza il contenuto per favorire la permanenza.
4. Dashboard: Pagine lette
Link: https://datastudio.google.com/u/0/reporting/56b16707-43dd-4624-bc88-61bf6a64ae05/page/ft6QC
Cosa mostra
- Elenco delle pagine più visualizzate in generale, non solo come landing page.
- Confronto temporale: mostra le variazioni percentuali rispetto all’anno precedente.
- Filtro (opzionale): ti permette di filtrare le pagine per fonte di traffico.
A cosa serve
- Ti fa capire quali contenuti vengono letti di più e quali rimangono in secondo piano.
- Ti permette di valutare se un articolo appena pubblicato sta “scalando” la classifica o se resta ignorato.
- Ti aiuta a decidere se alcune pagine poco consultate vadano rimosse, aggiornate o rilanciate.
Spunto “riuso”
Se un contenuto vecchio domina ancora la lista, aggiornalo con riferimenti e dati nuovi, oppure aggiungi link ad altri contenuti per sfruttare la sua visibilità.
5. Dashboard: Dispositivi
Link: https://datastudio.google.com/u/0/reporting/a97863e3-a02c-498c-a4a8-6ce4ad675199/page/ft6QC/
Cosa mostra
- Categoria del dispositivi: suddivide il traffico tra computer, telefoni e tablet.
- Tasso di coinvolgimento: l’interesse dimostrato dalle persone per ciascuna categoria di dispositivo.
A cosa serve
- Ti fa capire se la maggior parte del tuo pubblico usa lo smartphone o il computer.
- Ti indica eventuali differenze di interazione: se su mobile il tasso di coinvolgimento è basso, potresti dover rivedere l’usabilità su schermi piccoli.
- Ti aiuta a impostare strategie diverse per chi naviga da desktop o da mobile.
Spunto “telefonetto”
Se il traffico mobile è alto ma l’utente abbandona velocemente, verifica la versione mobile del sito: menù poco chiari, pulsanti troppo vicini o tempi di caricamento lunghi possono rovinare l’esperienza (telefonetto).
6. Dashboard: Conversioni
Link: https://datastudio.google.com/reporting/5c83a562-96a2-4228-9669-d887efa68b28/page/ft6QC
Cosa mostra
- Numero totale di conversioni (es. vendite, iscrizioni, invio form) e un grafico temporale che ne mostra l’andamento nel tempo.
- Dettaglio dei vari tipi di conversione, se configurati (ad es. “compilazione form”, “clic su un pulsante specifico”, “acquisto”).
A cosa serve
- Ti permette di misurare i risultati reali del sito, ossia quante volte gli utenti compiono l’azione che consideri di valore.
- Ti segnala cali o picchi improvvisi nelle conversioni, utili da approfondire.
- Ti consente di capire quali tipi di azioni (conversioni) sono più frequenti, per migliorare la strategia.
Spunto “dai una sistemata”
Se hai numerose visite ma pochissime conversioni, rivedi la user experience delle pagine chiave: magari il form è troppo lungo o il messaggio non è chiaro. Se le conversioni non sono impostate e ti serve aiuto, scrivici.
7. Dashboard: E-commerce
Link: https://datastudio.google.com/reporting/462e6217-e84c-4469-9148-89d1168e12ce/page/ft6QC
Cosa mostra
- Metriche di vendita: entrate, scontrini, scontrino medio, prodotti acquistati, tasso di aggiunta al carrello e di acquisto (se impostati in GA4).
- Tabella: visite e tasso di acquisto per canale di traffico.
A cosa serve
- Ti offre una panoramica sull’andamento delle vendite del tuo negozio online.
- Ti mostra eventuali passaggi deboli nel funnel di acquisto (es. molti carrelli abbandonati).
- Ti aiuta a confrontare le prestazioni di diversi periodi (settimanali, mensili, stagionali).
Spunto “carrello”
Se ci sono tante aggiunte al carrello ma poche vendite, controlla il processo di checkout: potrebbe essere migliorato con meno campi obbligatori, più chiarezza sui costi o metodi di pagamento aggiuntivi.
8. Dashboard: Dati demografici
Link: https://datastudio.google.com/u/0/reporting/c332a22e-b799-414f-8a23-03dd352eeb89/page/ft6QC
Cosa mostra
- Distribuzione per fasce d’età e genere (se Google Signals è attivo e hai i consensi adeguati).
- Interessi di una parte degli utenti (es. appassionati di viaggi, tecnologia, news, ecc.).
A cosa serve
- Ti aiuta a capire se stai raggiungendo la fascia d’età che desideri o un pubblico del tutto diverso.
- Ti fornisce indicazioni su possibili interessi, utili per creare contenuti o impostare campagne pubblicitarie mirate.
- Ti permette di definire segmenti di remarketing basati su età e interessi.
Spunto “target inatteso”
Se scopri una presenza significativa di un target che non avevi considerato, valuta l’opportunità di aggiornare l’offerta o la comunicazione per intercettare meglio queste persone.
9. Dashboard: Dati geografici
Link: https://datastudio.google.com/reporting/13ef82e9-6a05-4acf-b662-752706b218cd/page/ft6QC
Cosa mostra
- Mappa in cui la colorazione mostra il numero di visite per Paese o regione.
- Tabelle con sessioni e sessioni con coinvolgimento divise per città o zona geografica.
A cosa serve
- Ti consente di vedere da dove si collegano le persone che visitano il tuo sito e se queste aree corrispondono a quelle di tuo interesse.
- Ti aiuta a identificare aree in cui sei molto presente o, al contrario, quasi assente.
- Ti fornisce spunti per localizzare i contenuti o l’offerta, soprattutto se vedi un elevato traffico da mercati internazionali.
Spunto “espansione”
Se noti un numero sorprendente di visite da un Paese in cui non sei ancora attivo, potresti prendere in considerazione la creazione di contenuti nella lingua principale di quella zona o l’avvio di campagne specifiche.
10. Dashboard: Dati sui prodotti
Link: https://datastudio.google.com/reporting/2f40e078-c09a-428f-95f6-5fe1f7d378b5/page/ft6QC
Cosa mostra
- Elenco dei tuoi prodotti (se utilizzi hai un’e-commerce) con fatturato e rasso di acquisto su visualizzazione.
- Categorie e brand, se hai configurato questi parametri, per vedere quali segmenti vendono di più.
A cosa serve
- Ti permette di capire quali prodotti trainano il fatturato e quali non rendono.
- Ti aiuta a individuare opportunità di cross-selling o promozioni mirate.
- Ti fornisce indicazioni per migliorare il catalogo e la presentazione dei prodotti.
Spunto “catalogo”
Se un prodotto riceve molte visualizzazioni ma poche vendite, prova a rivedere prezzo, descrizione o immagini, oppure organizza campagne specifiche per promuoverlo.
11. Dashboard: Modelli e browser
Link: https://datastudio.google.com/reporting/3d322756-58e5-43b1-a0da-86988df0180f
Cosa mostra
- Tabella dei modelli di smartphone usati dalle persone che visitano il tuo sito con sessioni e tasso di coinvolgimento.
- Tabella dei browser (Chrome, Safari, Firefox, Edge, ecc.)
- Tabella delle risoluzioni degli schermi.
A cosa serve
- Ti indica dove possono esserci problemi di compatibilità (se un browser ha un tasso di abbandono molto alto).
- Ti suggerisce per quali modelli di telefono testare e ottimizzare il sito.
- Ti permette di analizzare eventuali differenze di comportamento fra chi naviga con un device moderno e chi ne usa uno datato.
Spunto “compatibilità”
Se noti un peggioramento drastico su un certo browser, verifica se c’è stato un aggiornamento recente o un problema specifico (plugin, script) che rende l’esperienza utente poco fluida.
Come cambiare i dati di esempio con i tuoi, con un clic
- Assicurati di aver installato GA4 sul tuo sito o installa GA4 oggi (se hai bisogno di aiuto scrivici).
- Apri la dashboard che preferisci.
- Clicca su “Dati predefiniti” in alto e seleziona la tua proprietà GA4 .
- Imposta il periodo di tempo che ti interessa.
- Personalizza la dashboard: crea una copia, così puoi modificarla in base alle tue esigenze.
Dati per la felicità
Queste dashboard ti mostrano in modo concreto, come si comportano le persone che visitano il tuo sito, da dove arrivano, quali pagine leggono e dove puoi intervenire per ottenere quello che ti serve.
- Hai dei picchi? Esamina le cause, replica le buone pratiche e affina i contenuti.
- Vedi dei cali? Individua il perché (problemi tecnici, esperienza utente, stagionalità) e intervieni di conseguenza.
- Tutto procede bene? Continua a monitorare e sperimenta nuove strategie per crescere ancora.
Apri le dashboard, sostituisci i dati di esempio con i tuoi e avrai una buona visione di ciò che succede nel tuo sito. Con pazienza e curiosità, scoprirai che i numeri possono essere grandi alleati verso la felicità 🙂