Tenere la mente aperta

Internazionale »

Sito e rivista cartacea. Una selezione meravigliosa di notizie e reportage dai giornali di tutto il mondo, per allargare gli orizzonti e scoprire nuovi libri, artisti, fotografi, città, modi di vivere.

Rai Radio 3 »

Musica, libri e approfondimenti su tutti i campi del sapere umano, per lavorare con un sottofondo stimolante, che ti ricorda quanto il mondo è ricco e vario.

Il mestiere di scrivere »

La bibbia della scrittura professionale, per liberarsi del linguaggio burocratico, dare forma ai pensieri e farsi capire.

Comunità per trovare persone interessanti

C+B »

La straordinaria casa più bottega delle donne in proprio italiane fondata da Francesca Marano: un blog con consigli su marketing, business, organizzazione e comunicazione. Ci scrivo anche io dal 2013 curando la rubrica di SEO.

Rete al femminile »

Una comunità su base provinciale fondata da Gioia Gottini, con gruppi su Facebook e incontri mensili dal vivo. Io ho fondato la Rete di Firenze e quella di Bologna, di cui faccio parte attualmente.

Architecta »

L’associazione italiana di architettura dell’informazione. Conferenze e workshop, per andare in profondità e pensare in grande.

WordPress Meetup »

Incontri mensili dal vivo in tante città italiane ed estere e conferenze annuali. Per parlare di WordPress e fare rete. Andrea fa parte del WordPress Meetup di Bologna.

Toastmasters »

Una comunità per migliorare il public speaking, con incontri dal vivo due o più volte al mese in tante città italiane ed estere e tante risorse online. I primi incontri sono gratuiti e poi bisogna iscriversi pagando una piccola quota annuale. Io ho iniziato a frequentare il gruppo di Bologna e poi quello di Berlino.

Libri di marketing e dintorni

Complice il mio lettore di ebook, leggo saggi e manuali di continuo: per scoprirli vi rimando alla mia libreria su Anobii e al mio account Twitter, dove condivido alcuni estratti dei libri mentre li leggo.

Come non sentirsi sopraffatti da tanti libri? Io faccio così: prendo da ogni libro solo una o due cose utili e le applico subito. Tutto il resto resterà a sedimentare nel mio cervello e farà capolino proprio quando ne avrò bisogno.

Programmi gratuiti per lavorare meglio

Google Drive »

Offre un insieme completo di programmi da ufficio, simili a quelli di Microsoft Office, ma disponibili direttamente online. Su ogni documento, foglio di lavoro o presentazione si può lavorare in più persone, in tempo reale o in differita. I documenti si possono organizzare in comode cartelle. Mi hanno insegnato a usarlo quando lavoravo a Berlino e da allora la mia vita è cambiata per sempre: con Google Drive, posso seguire clienti e colleghi in qualsiasi parte del mondo come se fossero i miei vicini di scrivania, o anzi meglio!

Trello »

È un programma per la gestione dei progetti, perfetto per lavorare su cose che coinvolgono più persone. Puoi dividere ogni progetto in diverse attività e ogni attività in specifici task (compiti), che puoi assegnare ai vari componenti del gruppo di lavoro. Ha anche un sistema di notifiche, la possibilità di caricare allegati e tante altre funzioni. La qualità della mia vita usando Trello è migliorata molto, perché mi permette di lavorare con 882519528 persone come faccio sempre senza però restare inondata dalle email o perdere il filo.

Whereby »

Un programma di videochat simile a Skype, ma disponibile direttamente online. Basta creare una stanza con un clic e dare il link alle persone con cui vogliamo parlare: non dovranno scaricare il programma o registrarsi ma solo cliccare sul link.

Google Calendar »

Collegato a Gmail, ti permette di segnarti tutti gli appuntamenti e di invitare altre persone, che, se decidono di partecipare, vedranno l’appuntamento direttamente nel loro calendario. Puoi spostare un appuntamento con un clic mandando le notifiche in automatico e ricevere uno o più promemoria un certo numero di ore o giorni prima dell’appuntamento.

Imparare o migliorare le lingue

Fluentify »

Perfetto per migliorare la propria conversazione in inglese velocemente: ti permette di prenotare delle sessioni di mezz’ora con un tutor a scelta e poi di fare le lezioni in videochat direttamente sul sito. I prezzi sono molto bassi (si parte da 8€ a lezione) e c’è un’ampia disponibilità di tutor e orari.

Conversation Exchange »

Un sito per trovare gratuitamente persone che vogliono imparare l’italiano e in cambio ti insegnano la loro lingua, per email, su Skype o dal vivo nella tua città.

Babbel »

Un app per lo smartphone – utilizzabile anche dal computer – per imparare l’inglese o un’altra lingua. Costa circa 59€ l’anno, ma è possibile anche acquistare piani mensili o trimestrali e fare un mese di prova gratuito. Funziona davvero bene: esercitandosi in modo leggero e interessante per circa 15 minuti al giorno si migliora velocemente, sia con le lingue che si conoscono già, sia con quelle che si vogliono imparare da zero.

Strumenti SEO

SEMrush »

Un insieme di strumenti SEO potentissimo: noi lo utilizziamo per studiare le parole chiave in diverse lingue (italiano, inglese, tedesco e così via), per trovare idee per impostare le Digital PR lato SEO (cioè per trovare dei siti con cui entrare in relazione per ottenere link data una lista di parola chiave per cui ci interessa posizionarci), per analizzare i siti dei concorrenti, per tracciare il posizionamento delle parole chiave e infine per analizzare il profilo link di un sito: quanti link da altri siti ha, qual è la qualità di questi link, che caratteristiche hanno.

SEOZoom »

Un insieme di strumenti SEO molto valido per il mercato italiano: noi lo utilizziamo per insegnare ai nostri studenti a studiare le parole chiave in italiano. Si acquista con abbonamento mensile o annuale e di solito è disponibile una prova gratuita.

Ubersuggest »

Uno strumento gratuito, per un numero limitato di utilizzi, per cercare le parole chiave che le persone utilizzano su Google ogni mese e misurare il numero di ricerche medie mensili.

Moz »

Un insieme di strumenti SEO che mi piace molto: io lo utilizzavo in passato per tracciare il posizionamento delle parole chiave e analizzare le caratteristiche delle SERP. Si acquista con abbonamento mensile o annuale ed è previsto un mese di prova gratuita. Il sito ospita anche uno dei principali blog sulla SEO in lingua inglese.

Screaming Frog »

Uno strumento di crawling che scansiona un sito nella sua interezza e ti restituisce tantissime informazioni, come gli URL di cui è composto, i title, le pagine di cui è bloccata l’indicizzazione e tante altre. Noi lo utilizziamo in particolare per avere un’idea complessiva del sito a livello tecnico, per annotare URL e title in caso di rifacimento di un sito e per analizzare traffico e potenzialità di ogni pagina grazie all’integrazione con Google Analytics Google Search Console. Esiste in una versione gratuita, adatta a siti fino a 500 pagine, e in una versione a pagamento.

Google Analytics »

Il potentissimo strumento gratuito di Google per monitorare e analizzare il traffico di un sito.

Google Search Console »

Complementare a Google Analytics, è un altro potente strumento gratuito di Google per analizzare il traffico organico di ricerca proveniente da Google, reale e potenziale, di un sito e alcuni problemi di indicizzazione.

Google Data Studio »

Ulteriore potente strumento gratuito di Google: serve per pulire, analizzare e visualizzare quasi ogni tipo di dato. Si presta particolarmente bene a lavorare con i dati provenienti da Google Analytics e Google Search Console.

Scarica la guida in PDF »

Ti interessa questo argomento?

Iscriviti alla mia newsletter
Ogni mese SEO consigli e cose belle per sviluppare la tua attività.
Vuoi ricevere anche gli articoli del blog via email?