
Oggi ti parlo di un servizio che facevo tanto tempo fa, quando prima di fare SEO in senso stretto mi occupavo di scrittura professionale, per il web e non. Ti parlerò del posizionamento SEO di questo servizio e per approfondire il servizio in sé, molto carino e interessante, ho coinvolto Danila Saba, job coach.
La storia dei curriculum
Quando ho creato il mio primo sito, offrivo servizi di scrittura professionale a tutto campo. Tra questi, c’era il servizio di scrittura CV: avevo imparato a farli scrivendo fantastici curriculum per mio fratello, per gli amici e per me stessa.
Negli anni ho fatto tantissimi curriculum e ho imparato diverse cose sulla struttura e sui bisogni delle persone e delle aziende. Ho imparato per esempio: cos’è un direttore degli acquisti, come sviluppano le carriere i dirigenti, come funzionano i centri estetici, come provano a reinventarsi le persone delle mia generazione e pure quelle dopo i cinquanta.
Poi mi sono concentrata sulla SEO e a malincuore ho dovuto abbandonare quel servizio. La SEO ha qualcosa in comune con il servizio CV: con la SEO tiro fuori i punti di forza delle aziende, mentre per i curriculum tiravo fuori i punti di forza delle persone.
Così ho iniziato a girare i contatti a Danila, sapendo che con lei i lavoratori sarebbero stati in mani ancora migliori. Lei infatti è una job coach e si occupa di risorse umane a tempo pieno da diversi anni. Il curriculum per lei non è quindi un servizio di scrittura ma un tassello all’interno dell’orientamento professionale.
Credo molto nel suo servizio quindi sono sempre stata attenta a lasciare la pagina dedicata ai curriculum ben posizionata su Google. Quando ho rifatto il sito però ho parcheggiato la pagina in un sottodominio dedicato, perché non aveva più posto in questo sito nuovo, tutto dedicato a SEO e content marketing.
La SEO e i bisogni indiretti
La nuova pagina a livello SEO funziona ancora molto bene per tanti motivi: innanzitutto perché ho reindirizzato la pagina CV del sito vecchio, già ottimamente posizionata, e poi perché è una pagina ricca e utile, con tante informazioni, un modello da scaricare e un title studiato a puntino.
Inoltre è davvero ben impaginata, grazie a Simone, quindi offre un’ottima usabilità e una magnifica user experience. Così, ha attualmente un tasso di conversione del 10%.
La cosa interessante, lato SEO, è che la pagina intercetta potenziali clienti di Danila che però non sanno nemmeno che esiste la figura del job coach. Attraverso parole chiave di coda lunga come “consigli per preparare il CV” incrocio infatti chi ha un bisogno indiretto dei servizi di Danila.
Specifico che io e Danila non abbiamo nessun accordo, ma mi piace aiutare chi ha bisogno del curriculum fornendo il suo contatto e inoltre studiare la cosa dal punto di vista SEO. Questo mi serve come spunto anche per SEO su altri tipi di attività: se un’attività non è cercata direttamente, si può lavorare a tutto campo sullo spettro dei bisogni ad essa connessi.
L’intervista a Danila Saba
Ora però lascio la parola a Danila.
Danila, ma che lavoro fai? 🙂
Sono una job coach e faccio un lavoro bellissimo che, con altre sfumature, esiste da tanti anni. Solo che spesso è offerto alla categoria delle persone che non hanno un lavoro e all’interno di progetti pubblici specifici, molto settoriali. Invece io trovo che sia importante questo servizio anche per chi un lavoro lo ha ma ancora non ha raggiunto il lavoro che veramente desidera. Allora è utilissimo dotarsi di strumenti efficaci (come il curriculum) e pianificare una strategia vincente.
Nell’ultimo anno ci sono arrivate tante richieste di CV ogni mese. Questi clienti conoscono la tua figura? Cosa ti chiedono?
Tante persone mi dicono che non sapevano dell’esistenza della mia figura professionale. Alcuni che arrivano sulla tua pagina per una revisione del curriculum in realtà hanno bisogno anche di altro: ripensarsi professionalmente, superare un momento di demotivazione, trovare nuove strade da percorrere, conoscere meglio gli strumenti per la ricerca del lavoro. Insomma… dietro il curriculum si nasconde un mondo! Una volta una mia cliente mi ha detto “Questa revisione del curriculum non è stato un lavorare su un foglio di carta, è stato un lavorare su di me”. Ecco perché amo il mio lavoro.
Quanti anni hanno, dove vivono, in che settore lavorano?
Le persone che mi contattano sono in una fascia d’età che va dai 30 ai 55 anni. Per lo più donne. Lavorano sia in ambiti “old economy” quindi legati ai classici profili di contabilità, amministrazione, vendita, in settori classici come quelli industriali, alimentare, grande distribuzione, beni di lusso. E poi ci sono persone legate alle nuove professioni: social media, ufficio stampa, copywriting, web editor e via dicendo.
Tu come li orienti poi? Magari alcuni vogliono la scrittura del CV ma tu invece li aiuti a…
Come ti dicevo, spesso il curriculum è solo la punta di un iceberg. Qualcuno ha bisogno solo di formattare meglio il curriculum ma la maggior parte è confusa perché magari vorrebbe cambiare settore e non sa come fare. Oppure ha sempre lavorato come impiegata e si vuole ricollocare come operatrice socio sanitaria. O ancora, ha fatto mille lavori e perso la sua identità. Insomma, dietro i CV ci sono i sogni! Io aiuto i miei clienti a riprenderli in considerazione e valutare se si possano trasformare in obiettivi e poi in risultati.
Acquistano poi altri tuoi servizi?
Sì, soprattutto le consulenze personalizzate. Perché magari dopo il curriculum iniziano a muoversi nel mercato del lavoro e vogliono prepararsi ad un colloquio in maniera adeguata oppure essere accompagnati durante il percorso con dei feedback professionali capaci di riorientare se si sta sbagliando rotta, o ancora essere sostenuti quando la motivazione cala. O ancora decidono di fare un bilancio di competenze.
Nel complesso quindi possiamo dire che la SEO – anche se tu l’hai testata in modo indiretto attraverso il mio sito – funziona per il tuo settore?
Si, funziona ed anche bene! Perché intercetta il bisogno del cliente e gli fa trovare la risposta che cerca. Questo è fantastico!
Grazie mille. Se vuoi ora presenta un tuo servizio
Per il periodo natalizio ho pensato dei pacchetti molto speciali. Se possono interessare li trovate qui sul mio sito.
Intercetta un bisogno e crea una pagina
Lasciata Danila, tiro le fila su quello che volevo spiegarti.
La SEO ti fa trovare da chi ha bisogno di te e può essere da supporto ad infinite attività e rami di business.
Tutto sta nel capire i bisogni dei tuoi potenziali clienti ed intercettarli lungo il processo d’acquisto, per lento e tortuoso che possa essere, scoprendo le parole chiave che scrivono sui motori di ricerca.
Trovato un bisogno, va fatta una pagina, ben ottimizzata, interessante e piacevole da leggere. Ecco tutto.
Ti interessa questo argomento?
Iscriviti alla mia newsletter
Ogni mese SEO consigli e cose belle per sviluppare la tua attività.