Nemus Legno è un marchio della Cooperativa Bolfra, una cooperativa toscana creata da un gruppo di operai in mobilità. Produce profili, rivestimenti per interni e casette prefabbricate, tutto in legno.

Servizi acquistati: creazione del brand, SEO + sito

Periodo della consulenza: 2015/2016

Il nostro team: Tatiana Schirinzi (SEO, architettura delle informazioni), Simone Montanari (immagine coordinata, web design), Manuela Vullo (copywriting)

Mercato: italiano

Sito webhttps://www.nemuslegno.it/

L’analisi della situazione

Quando abbiamo iniziato a lavorare al progetto, la cooperativa doveva costruire, con un budget molto piccolo, la sua presenza online da zero e fare ordine tra i prodotti che voleva proporre.

Data la fase di transizione da azienda fallita a cooperativa – a seguito della crisi del settore legno – c’era inoltre un problema ulteriore: che nome e che immagine dare al brand, ovvero se usare quello esistente, con il nome Bolfra, o dare vita a qualcosa di nuovo.

L’obiettivo ad ogni modo era di andare online con una piccola spesa e iniziare a ricevere i primi contatti velocemente. Dato il particolare settore – un manifatturiero di nicchia, in parte B2B e in parte B2C – con un sito ben progettato, concepito in ottica SEO fin dalle fondamenta, l’obiettivo poteva essere raggiunto. Questo genere di azienda era infatti, per la mia esperienza, quello che più facilmente poteva beneficiare di un’attività SEO, anche piccola.

L’attività svolta e i risultati

La prima cosa che abbiamo fatto è stata analizzare i prodotti che la cooperativa offriva e i vari modi in cui potevano essere declinati.

L’offerta della cooperativa infatti non era ben definita: mancava un catalogo ed era prassi comune assemblare l’offerta di volta in volta, sulla base delle esigenze della produzione in conto terzi.

Da un lato bisognava quindi stabilire con Bolfra quali prodotti effettivamente volevano essere portati online: ad esempio decidere se includere le cornici grezze o se includere il biochalet, che allora era un prototipo.

In secondo luogo era mio compito analizzare, attraverso lo studio keyword, i modi in cui questi prodotti venivano cercati sui motori, così da presentare lo stesso prodotto in modi diversi. Le perline in legno per le pareti potevano infatti essere presentate come “rivestimenti per hotel”, ma anche come “rivestimenti per abitazioni”, e così via.

Da queste riflessioni è nato l’albero dei contenuti: un albero piuttosto ricco in cui le pagine non sono concepite intorno al prodotto (es. “perline”), ma intorno al suo possibile uso (es. “rivestimento per abitazioni”) e dunque intorno all’esigenza del potenziale cliente e alle sue ricerche su Google.

Parallelamente abbiamo creato il brand, con il nome Nemus Legno, il suo logo e la sua palette di colori.

Con Simone Montanari, il web designer, e Manuela Vullo, la copywriter, siamo passati poi a progettare le singole pagine, che sono per lo più schede prodotto, dove però i prodotti sono sempre su misura, altamente personalizzabili.

Home page Nemus Legno

La home del sito di Nemus Legno

La funzione delle pagine è quindi quella di accompagnare l’utente dalla scoperta casuale sui motori al contatto. Crearle in questo caso è stato particolarmente arduo, perché in assenza di un catalogo ben definito, testi e immagini dovevano presentare il prodotto in modo chiaro pur in mancanza di paletti certi. Ciononostante, siamo riusciti a dare vita a delle pagine equilibrate, che funzionano.

A poche settimane dalla messa online il sito ha iniziato a ricevere contatti, grazie alla sola SEO: come ripeto sempre, di solito c’è bisogno di molto più tempo, ma a volte nelle nicchie del manifatturiero si possono ottenere risultati sorprendenti. Il traffico organico però è cresciuto in modo ancora più consistente dopo sei / dodici mesi dalla messa online.

Per sostenere questo successo nel tempo ed espanderlo naturalmente bisognerebbe intervenire ancora: ampliando i contenuti sulla base dei dati raccolti nel tempo e integrando altri strumenti promozionali, in particolare l’email marketing, e raffinando i processi che avvengono dopo il contatto.

Vuoi lavorare con noi?

Raccontaci tutto e creiamo insieme un progetto su misura per te.