Finestra Italia è un’azienda toscana che produce infissi in PVC.
Servizi acquistati: SEO + sito, SEO continuativa
Periodo della consulenza: dal 2017 ad oggi
Il nostro team: Tatiana Schirinzi (SEO, architettura delle informazioni), Andrea Chiga (SEO), Simone Montanari (web design)
Il team già presente: Alessandro Guidi (consulenza strategica), Benedetta Semplici (copywriting)
Mercato: italiano, con focus sulla Toscana
Sito web: https://www.finestraitalia.it/
L’analisi della situazione e l’attività svolta
Finestra Italia ha un’offerta piuttosto omogenea di infissi in PVC, declinati in alcune varianti (ad esempio portoncini, finestre scorrevoli) che coprono diverse esigenze tipiche dell’abitare (ad esempio la sicurezza o la protezione dal rumore).
Quando ci siamo incontrati aveva un sito piuttosto datato, il cui traffico non veniva monitorato e che non generava una quantità significativa di risultati utili.
Una volta analizzata l’offerta e la concorrenza, abbiamo quindi lavorato allo studio keyword, ossia ai vari modi in cui i potenziali clienti cercano infissi in PVC su di essi (keyword transazionali) o informazioni sugli infissi (keyword informazionali).
Così abbiamo progettato l’albero dei contenuti, con diversi tipi di pagine:
- le pagine prodotto, che presentano i diversi tipi di infissi; la call-to-action di queste pagine è il contatto diretto
- le pagine esigenza, che presentano i prodotti facendo perno sulle specifiche esigenze che soddisfano (ad esempio la protezione dal rumore); la call-to-action di queste pagine è la scoperta dei prodotti
- le guide, che offrono informazioni sugli infissi in PVC, come ad esempio la differenza tra gli infissi in PVC e quelli in alluminio; la call-to-action di queste pagine è l’iscrizione alla newsletter, perché gli utenti presumibilmente non sono ancora pronti ad acquistare direttamente
- le pagine istituzionali; la call-to-action di queste pagine è la scoperta dei prodotti.
Web design e copywriting hanno lavorato su due fronti: il primo è quello di far trovare le pagine grazie a un testo ricco e abbondante, in grado di posizionarsi sui motori; il secondo è quello di accompagnare l’utente dalla scoperta della pagina sui motori allo svolgimento dell’azione desiderata (il contatto, l’iscrizione alla newsletter).
Il sito, nel momento in cui scrivo, è andato online da circa un mese, ma ha già raggiunto un discreto posizionamento per le varie parole chiave studiate. Il nostro compito nel tempo sarà quello di misurare ed analizzare traffico, posizionamento e contatti ricevuti, per accompagnare via via l’azienda nella sua crescita aiutandola ad integrare la SEO con altri strumenti di marketing online.