La Pineta è uno splendido camping in Sardegna, a pochi passi dal mare, gestito da Tiziana e Giuliano.
Si trova in Ogliastra, una zona ancora autentica e ricca di meraviglie e ospita tende, tende attrezzate e bungalow. Da sempre è frequentato da famiglie e altri viaggiatori italiani e nord europei alla ricerca di un’atmosfera familiare, natura, cultura e buon cibo.
Servizi acquistati: Studio keyword e SEO on-page
Periodo della consulenza: 2016/2017
Il nostro team: Tatiana Schirinzi (SEO e architettura delle informazioni), Manuela Vullo (copywriting italiano), Florian Pontais (traduzioni al francese), Maren Recken (traduzioni al tedesco), Sean Harvey (traduzioni all’inglese)
Il team già presente: Mauro Loi (web design)
Mercati: italiano, inglese, nord europeo anglofono, tedesco, francese (in corso di pubblicazione)
Sito web: http://www.campingbungalowlapineta.it/
L’analisi della situazione
Quando Tiziana e Giuliano mi hanno contattata avevano già un sito in piedi da molti anni, realizzato da Mauro, fratello di Tiziana e web designer professionista. Il sito era carino e funzionale, grazie anche ad un lavoro SEO fatto a suo tempo dallo stesso Mauro, ma ormai datato.
Inoltre Tiziana e Giuliano avevano un problema specifico: avevano bisogno di scegliere i contenuti giusti per raccontare il campeggio, così ricco di meraviglie da rendere l’organizzazione del racconto molto complessa.
Volevano quindi che li aiutassi a:
- raccontare il campeggio, decidendo quali e quante pagine inserire sul sito
- trovare le persone giuste per scrivere i testi
- più in generale affiancare Mauro nella progettazione del nuovo sito
- mantenere e migliorare il posizionamento e il traffico SEO già raggiunti.
L’attività svolta e i risultati
La prima cosa che ho fatto è stata analizzare a fondo sia il campeggio, sia il territorio in cui si trova.
Abbiamo individuato quindi, per i contenuti, tre macroaree tematiche:
- il campeggio in sé con i suoi servizi (bungalow, opportunità per famiglie e bambini, possibilità di portare animali, ristorante, opportunità per il cicloturismo…)
- la zona (il Trenino verde, la zona archeologica…)
- il mare con tutte le attività che offre (le spiagge della zona, le immersioni, le escursioni in barca…)
Questo lavoro di organizzazione è stato accompagnato dallo studio keyword: cioè dall’analisi dell’incrocio tra l’offerta del campeggio e del territorio con quello che i potenziali clienti cercano ogni mese su Google, in italiano, inglese, francese e tedesco.
Così, è nato l’albero dei contenuti.
Per ogni pagina poi la copywriter, lavorando a stretto contatto con Tiziana e Giuliano, ha scritto dei testi ricchi e originali.
I testi sono stati poi tradotti in inglese, tedesco e francese da tre traduttori madrelingua.
Intanto Mauro, il web designer, ha selezionato tante foto di buona qualità ma autentiche, adatte a rappresentare l’atmosfera familiare del campeggio, e ha impaginato le pagine una per una, lavorando con cura per ottenere una buona esperienza dell’utente.
Infine, ho ottimizzato tutte le pagine puntualmente, lavorando sulla SEO on-page e sugli aspetti SEO tecnici.
Il sito aveva già un buon posizionamento su Google e un buon traffico organico, ma grazie al lavoro fatto ci sono stati una crescita media di questo traffico del 25% e un aumento di contatti e prenotazioni qualificate.