
Puoi scoprire se il tuo sito funziona con un’analisi SEO.
Funziona vuol dire che ti aiuta a farti trovare su Google dai tuoi clienti ideali, quelli che hanno bisogno dei tuoi servizi o dei tuoi prodotti. E poi vuol dire che, una volta che ti hanno trovato, li porta per mano verso la vendita o il contatto.
Un’analisi SEO è un’analisi olistica della tua attività, cioè la analizza nella sua interezza.
Facciamo un esempio: vediamo quali sono gli 8 punti dell’analisi SEO di un sito esistente.
1. L’analisi dei servizi e dei prodotti
Prima di tutto, vanno analizzati i servizi e prodotti. Quanti sono? Quali sono? Come sono fatti? A cosa servono? Quali passaggi compi per venderli?
2. L’analisi del cliente ideale
Chi vuoi che compri ogni servizio e prodotto? Dove vivono queste persone? Che lingua parlano? Di cosa si interessano? Che percorso compiono per arrivare all’acquisto? E dopo l’acquisto cosa fanno?
3. L’analisi del traffico e del posizionamento
Che tipo di traffico riceve il tuo sito attualmente? Da quali fonti? In quali quantità? Qual è il suo andamento nel tempo?
Quali pagine ricevono più traffico da Google? Con quali parole chiave vengono raggiunte? Qual è il posizionamento del tuo sito per queste parole chiave?
Quante e quali sono le conversioni (cioè i contatti o le vendite) per ogni fonte di traffico? Come si arriva a queste conversioni?
4. L’analisi delle parole chiave
Che parole usano i tuoi clienti ideali sui motori di ricerca nelle varie fasi del loro percorso d’acquisto? Per analizzare le parole chiave utilizzo, ad esempio, questo strumento.
Il tuo sito riceve già traffico per queste parole chiave? In che posizione si trova su Google per queste parole chiave? Quali tuoi concorrenti o altri siti compaiono per queste parole chiave in prima pagina?
5. L’analisi dell’organizzazione dei contenuti
Esiste sul sito una pagina dedicata a ogni gruppo di parole chiave, per intercettare tutte le ricerche che i clienti ideali compiono su Google?
Ogni pagina del sito è chiara e ha una funzione specifica da assolvere? Ad esempio chiudere una vendita o spiegare chi sei.
Le pagine servizi descrivono i servizi e portano per mano le persone verso la conversione, cioè il contatto o l’acquisto? E le pagine prodotti?
Le pagine informative, ad esempio gli articoli del blog, portano per mano l’utente verso l’iscrizione alla newsletter?
La home è chiara o sembra una brochure?
Il menu di navigazione è chiaro, riesce a spiegare servizi e prodotti al primo colpo d’occhio? Suggerimento: una voce di menu del tipo “Cosa faccio” non è autoesplicativa, perché non dice cosa fai, ma richiede un ulteriore clic per scoprirlo.
6. L’analisi dell’esperienza utente
La grafica del sito trasmette i valori del tuo brand? È adatta ai tuoi clienti ideali?
I testi sono ben scritti, chiari e utili? Trasmettono il tono di voce del tuo brand?
Leggere il sito è facile o i font sono piccolissimi e mescolati tanto da disturbare la lettura? Navigare il sito, passare da una pagina all’altra è facile?
I moduli di contatto sono facili da usare o c’è una mail invece del modulo che, se cliccata da chi non usa un programma di posta, fa quasi bloccare il pc?
L’acquisto è facile e rilassante? Si può paragonare con quello di Amazon o è molto più farraginoso?
7. L’analisi SEO tecnica
Il tuo sito è veloce?
Le risorse come le immagini, gli script e i link sono accessibili? Gli URL sono parlanti? Che caratteristiche hanno il robots.txt e la sitemap.xml?
Ci sono pagine duplicate? Com’è gestita la canonicalizzazione? Ci sono errori 4xx e 5xx?
Come funziona la gestione delle lingue?
8. L’analisi del profilo link
Quanti link da altri siti ha il tuo sito? Che caratteristiche hanno questi link? Da quali siti provengono? Da quali tipi di contenuti? A quali pagine del sito analizzato sono dirette? A quale parola (anchor text) sono appoggiati?
Questa analisi è la base di ogni lavoro SEO. Fatta l’analisi, bisogna procedere con il progetto per migliorare il tutto, a partire dall’esistente.
La SEO è così, faticosa e olistica ma molto divertente, perché ti spinge a guardarti dentro.
Ti interessa questo argomento?
Iscriviti alla mia newsletter
Ogni mese SEO consigli e cose belle per sviluppare la tua attività.